25MILA neomamme lasciano il lavoro per seguire i figli...
In 25 mila costrette a lasciare il lavoro, pochi posti al nido, troppi costi e nonni lavoratori: la fotografia dell’ispettorato nazionale https://www.lastampa.it/cronaca/2018/01/08/news/boom-di-dimissioni-per-le-neomamme-in-25-mila-costrette-a-lasciare-il-lavoro-1.33964725.
"Ma giovani donne... non vedete attorno a voi la moltitudine di signore attorno ai 50 anni che si ritrovano con il "sogno della famiglia" distrutto, separate, senza una lira (€!) e con nessuna prospettiva di lavoro?
Quando si incomincerà realmente ad avere ruoli paritari nel mondo del lavoro e a casa?
Ci illudiamo di amori eterni, ci affidiamo a buoni propositi, rinunciamo ad una autonomia economica, alla nostra carriera, al nostro lavoro, se ci va bene decidiamo di mantenerlo passando a un part-time... e poi? Chi ci tutela?
Ma chi spiega, a noi giovani donne innamorate, che questo "diritto" non ha regole ne tempistiche ne garanzie?
Mi sento di dover sottolineare questa affermazione!
Conosco uomini meravigliosi e coppie felici che sono riuscite a creare un reale equilibrio, coppie nelle quali il rispetto
e la collaborazione sono tra i valori principali della relazione e della famiglia!
- Riconoscere e far riconoscere l'enorme fatica e sacrificio della scelta.
- Collaborare: PADRE E MADRE DEVONO COLLABORARE AL 50% ALLE FACCENDE DOMESTICHE E NELLA GESTIONE DEI FIGLI
- LASCIARE IL LAVORO MA CON UN PIANO, UN PROGETTO CHE MI GARANTISCA, NEGLI ANNI, UNA INDIPENDENZA ECONOMICA
- IL DENARO DA ME ACCUMULATO è SACRO E NON VA INTACCATO (ricordiamoci che nessuno ci paga uno stipendio per restare a casa e tantomeno l'INPS per la pensione...)
- CHIARIRE: SE IL CONCETTO è "TU LAVORI, IO PENSO ALLA FAMIGLIA"
per fare la spese, pagare le bollette e le spese condominiali, l'assicurazione della macchina, il mutuo o l'affitto, per acquistare un'automobile o un computer. Possiamo prevedere che sia anche importante avere un budget per andare qualche volta a mangiare una pizza, per poter andare al cinema, a teatro o a vedere una mostra? O questo è un lusso? E banalmente per fare la ceretta o andare dal parrucchiere... è tutto un lusso? E poi, poter prendere un treno, o un aereo, per mostrare alle figlie l'Italia o imparare a conoscere questo nostro mondo meraviglioso! Tutte spese straordinarie non necessarie?
N.B.: TUTTE significa tutte, dalle prime voci dell'elenco!
Questo era un breve articolo del 2019... continua a leggere il nuovo articolo:
"DONNE, SCHIAVE MODERNE! TE LO CERTIFICANO ANCHE I TRIBUNALI."
* STATEMENT: Credo nell'amore e nella famiglia.
Mi sento di dover sottolineare questa affermazione! Conosco uomini meravigliosi e coppie felici che sono riuscite a creare un reale equilibrio; coppie nelle quali il rispetto e la collaborazione sono tra i valori principali della relazione e della famiglia!
Lungi da me intraprendere una battaglia contro il genere maschile.
Voglio invece evidenziare e ragionare sullo stato attuale delle famiglie (separati e non),
sulle incoerenze/lungaggini/ingiustizie/diseguaglianze/assurdità/ecc. generate dai Tribunali e da un sistema che NON tutela i minori e le parti fragili nella famiglia e nelle separazioni.
Sono una donna, una mamma e vivo quindi in prima persona l'aspetto femminile della famiglia e delle separazioni... tutto qui!
Una famiglia resta sempre una famiglia, uniti, separati o divorziati:
un genitore sarà per sempre un genitore e un figlio, un figlio.

